La luce e le temperature che aumentano ci segnalano che l’estate è cominciata e ad Albisola ci prepariamo con una serie di eventi per tutti! 

Il mese di giugno si è aperto con il Festival della Maiolica, che ha coinvolto i quattro Comuni della Baia della Ceramica, Savona, Albisola Superiore, Albissola Marina, Celle Ligure, con un programma ricchissimo di attività da venerdì 6 a domenica 8.

Tanto spazio allo sport con il Vela Day, Pallavolo senza barriere e Passi nel verde, tradizioni con l’Infiorata del Corpus Domini e la Cena del Borgo. E poi mostre, mercatini, visite, incontri con gli autori.

Nella seconda metà del mese il primo appuntamento estivo con lo streetfood ed il 30 giugno la prima serata del Festival Voci contro l’indifferenza

Di seguito il calendario, sempre in aggiornamento:

Fino a sabato 28 giugno, Museo della Ceramica Manlio Trucco
Il fantastico mondo di Saba telli
Mostra dedicata ad Antonio Sabatelli, pittore, scultore e ceramista, a cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Albisola Superiore. Orari di apertura: da lunedì a venerdì, ore 9.00/12.00 e 15.30/18.00, sabato ore 9.00/12.00

 

Da venerdì 31 maggio a lunedì 2 giugno, Lega Navale Italiana, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30
Vela Day
Giornata di festa organizzata dalla Federazione Italiana Vela, per promuovere la cultura del mare e lo sport della vela. Iniziativa libera e gratuita per provare vela e windsurf, a partire dai sei anni.

Lunedì 2 giugno, passeggiata E. Montale, dalle ore 9.00 alle ore 24.00
Albisola in Piazza
Mercatino di artigianato, antiquariato ed hobbistica a cura di Consorzio La Piazza.

Venerdì 6 giugno, ritrovo ore 17.00
Passi nel verde
Ciclo di escursioni a cura dell’Associazione Kalipé, per rallentare, respirare, ritrovare il contatto con la natura e con se stessi. Tragitto “L’anello di Luceto: la natura dietro casa”. Durata: 3 ore circa.
Evento a numero chiuso e con prenotazione obbligatoria: 340/0742874 This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Da venerdì 6 a domenica 8 giugno

Festival della Maiolica

Terza edizione del Festival che coinvolge i Comuni della baia della Ceramica, Savona, Albisola Superiore, Albissola Marina, Celle Ligure, a cura di Fondazione Museo della Ceramica, in collaborazione con Confartigianato e Camera di Commercio Riviere di Liguria. Questo il programma del Comune di Albisola Superiore:

  • Venerdì 6 giugno, ore 11.30, ufficio IAT (piazzale Marinetti)

In Cathedra

In mostra sei sedie e tre sculture in ceramica realizzate dagli allievi del corso di Design della Scuola Comunale di Ceramica di Albisola. Un omaggio ai grandi maestri del design, dove un materiale fragile racconta l’energia dell’idea, unendo funzionalità, bellezza e un tocco di creatività fuori dagli schemi.

A cura di Gabriele Resmini e con opere di Maura Spandonari, Sabrina Perotti, Francesca Roella, Francesca Rossi, Mariastella Morabito, Fabrizio Poggi

  • Venerdì 6 giugno, ore 17.00, passeggiata E. Montale

Oasi Blu
Progetto di riqualificazione urbana con opere in ceramica ispirate al mondo marino dei ceramisti Paolo Pastorino e Tino Canepa.

  • Venerdì 6 giugno, ore 21.15, piazza Scacchiera

Festival Teatro Ceramica

Dalla fusione tra teatro e ceramica nasce il primo festival italiano dedicato a questo incontro. In scena: monologhi, performance e cortometraggi che mettono la “terra” al centro della narrazione. Un’esperienza coinvolgente per grandi e piccoli, dove parola, gesto e materia si fondono per emozionare.
“Looking for a way to tell: I love you”
con Angelo Gilö Zilio (sculture ceramista – attore)
regia di Gabriele Resmini

“Il creatore di maschere”
con David Riganelli (ceramista – attore)
regia di Gianluigi Meggiorin

  • Sabato 7 e domenica 8 giugno, ore 10.00, Scuola Comunale di Ceramica

Taste My School
Speciale appuntamento con il format di laboratori per adulti “Taste My School” promosso dalla Scuola Comunale di Ceramica di Albisola Superiore. Il maestro eugubino Gabriele Tognoloni torna ad Albisola per proporre un percorso dedicato alla tecnica paper-clay, una ceramica leggera con impasto fatto di terra e carta.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Workshop di due giornate (7 ore totali). L'evento è su prenotazione e a pagamento.
Le prenotazioni vengono effettuate solo tramite Whatsapp (no chiamate, no email) al numero 340 4969701.
Numero massimo partecipanti: 10
Costo a partecipante: 90 euro (offerta "Porta un amico" - 170 euro in 2)

  • Sabato 7 giugno, Area Archeologica Alba Docilia, ore 10.30

Bloomed Duct
Dopo Euroflora, l’installazione dedicata alla crisi idrica e alla desertificazione arriva nella Baia della Ceramica, ospitata negli scavi romani di Albisola Superiore grazie alla collaborazione con la Soprintendenza. Un impianto idrico immaginario e in disuso diventa il punto da cui rifioriscono piante mediterranee tra realtà e visione.

Con Alberto Toby – Benedetta Repetto – Dana Casagrande – Francesca Paviglianiti – Gabriele Resmini – Luca Pellegrino – Guido Garbarino – Laura Bonfanti – Barbara Fresia – Lea Gobbi – Marcello Mannuzza – Mariastella Morabito – Rosanna La Spesa

  • Sabato 7 giugno, ore 11.45, Spazio Brezza sul Mare, Passeggiata Eugenio Montale,
    Il sapere delle mani: la ceramica come pratica educativa
    Esposizione delle esperienze di laboratori scolastici legati al bando della Fondazione De Mari "Scuola come Casa".  A cura di Benedetta Repetto e Dana Casagrande In collaborazione con  Istituto Secondario Superiore Ferraris Pancaldo, Istituto Comprensivo delle Albisole Istituto Comprensivo Savona 2
    Realizzato da Fondazione Museo della Ceramica di Savona (servizi educativi) Scuola comunale di Ceramica di Albisola Superiore
  • Sabato 7 giugno, ore 16.30, passeggiata Montale

TeatroCeramica Exhib

Partendo dalla Piazza della Scacchiera in Passeggiata Eugenio Montale, l’istrionico tessitore di argille, Maurizio De Rosa, darà il via ad una “caccia alla bellezza” segnata dalle sue piccolissime opere in terracotta lavorate a trafila, che condurranno il pubblico di tutte le età lungo le opere più significative del museo diffuso albisolese fino a raggiungere il Museo Manlio Trucco e le sue intriganti novità.

  • Sabato 7 giugno, ore 17.30, Museo della Ceramica Manlio Trucco

TeatroCeramica Exhib / Riganelli - Zilio & Pancino
Inaugurazione e visita guidata alle due installazioni situate nel Museo della Ceramica Manlio Trucco di Albisola Superiore.
“Everything needs love” di Angelo Zilio e Fiorenza Pancini

Installazione di David Riganelli

  • Sabato 7 giugno, ore 18.30, Spazio Stuzzicarte c/o Pilar Bar

TeatroCeramica Exhib / SANO/SANO - Di Palma & Miale
Inaugurazione e visita guidata dell’installazione del collettivo artistico SANO / SANO, formato da Giorgio Di Palma e Dario Miale.
A cura di Associazione Stuzzicarte

  • Sabato 7 giugno, ore 21.15, piazza Scacchiera

Festival Teatro Ceramica
Dalla fusione tra teatro e ceramica nasce il primo festival italiano dedicato a questo incontro. In scena: monologhi, performance e cortometraggi che mettono la “terra” al centro della narrazione. Un’esperienza coinvolgente per grandi e piccoli, dove parola, gesto e materia si fondono per emozionare.

“Non giocate con la terra”
con Maurizio De Rosa (ceramista performer – attore)
regia di Gianni Manfredini

“Spazzi – Una comunità in suborbita”
con SANO SANO (Giorgio Di Palma – Dario Miale)
regia di Giorgio Di Palma, Calamunci Manitta, Dario Miale

  • Domenica 8 giugno, ore 10.00

Passeggiata artistica alla scoperta di Antonio Sabatelli
Visita guidata itinerante alla scoperta delle opere en plein air dell’artista Antonio Sabatelli.
La visita parte dal Centro Esposizioni del MuDA di Albissola Marina e si conclude al Museo della Ceramica Manlio Trucco con la visita alla mostra “Il fantastico mondo di Sabatelli”.
A cura del prof. Massimo Trogu.

  • Domenica 8 giugno ore, 11.30, Studio Ernan Design
    Giardino d'Artista
    Visita al giardino della bottega ceramica Studio Ernan Design in compagnia del ceramista Tino Canepa.

Festival Off

  • Venerdì 6 giugno, ore 10.30
    Spiaggiarte

I 23 stabilimenti balneari di Albisola Superiore e Albissola Marina ospitano 24 artisti che realizzeranno, nella suggestione evocativa di una cabina, un'installazione rappresentativa del loro percorso creativo: visual-art, pittura, scultura, fotografia, ceramica. Taglio del nastro in ogni stabilimento balneare lungo i due chilometri tra le due Albisole. Taglio del nastro alla presenza delle Autorità sul ponte pedonale Sansobbia.

Stabilimenti balneari coinvolti e abbinamenti con gli artisti:

Albissola Marina

Mirage de Beach - Filippo Soddu

Bau Bau Village - Albert Barreda

Lido Spa Resort - Matteo Cervone

Sole Luna Beach Village - Ylli Plaka

Sirena - Francesco Cucci

Nettuno - Claudio Carrieri

Colombo - Giacomo Lusso

Santantonio - Roberto Scarpone

Acqua Limpida - Pietro Bulloni

Albisola Superiore

Caviglia - Giulia Alberti

Golden Beach - Paolo Pastorino

Plava Laguna - Mintoy, Mavi Ferrando

Saint Tropez - Fabrizio Garghetti

Sorriso - Tony Tedesco

La Conchiglia - Michela Savaia

Ondina - Giorgio Vicentini

Moby Dick - Carmine Caputo di Roccanova

Pescetto - Roberto Ramirez Anchique

Lido della Palma - Topylabrys

Ulisse - Lorenzo Bocca

Lido Azzurro - MatArt

Pino - Marcella Ferrando

Ultima Spiaggia - Maurizio Scarrone

  • Sabato 7 giugno, ore 13.00, Officina ‘900
    Amici Tosti in Officina
    Aperitivo nel laboratorio di Officina 900.
    Piattino da toast in ceramica realizzato appositamente per l’evento e cibo per confezionare il toast o il tramezzino autonomamente.
    Offerta libera da 10,00 € bibite comprese

Sabato 7 e domenica 8 giugno, passeggiata E. Montale, dalle ore 9.00 alle ore 24.00
Albisola in Piazza
Mercatino di artigianato, antiquariato ed hobbistica a cura di Consorzio La Piazza.


Domenica 15 giugno, Albisola Superiore
Infiorata del Corpus Domini

Tradizionale infiorata, a cura del gruppo giovani della Parrocchia di San Nicolò e del CTC Il Castellaro. Già nella notte si comincerà la preparazione delle opere lungo le vie del paese. Alle ore 11.15 Santa Massa e al termine processione lungo le vie del centro. Le vie allestite saranno via Emila, via Eugenia, via della Rovere, salita Schiappapietra, oltre al sagrato della chiesa di San Nicolò ai giardini della Casa di Riposo.

 
Da domenica 15 a domenica 22 giugno, Ufficio IAT (piazzale Marinetti), dalle ore 16.30 alle ore 21.30
Libere di essere
Esposizione di mandala realizzati dalle partecipanti al corso di Mandala UniAlbisola, condotto da Elisabetta Ottonello. Inaugurazione domenica 15 alle ore 17.30

Venerdì 20 giugno, ritrovo ore 18.00
Passi nel verde
Ciclo di escursioni a cura dell’Associazione Kalipé, per rallentare, respirare, ritrovare il contatto con la natura e con se stessi. Tragitto “L’anello di Cassisi: un cuore su Celle”. Durata: 2 ore circa.

Evento a numero chiuso e con prenotazione obbligatoria: 340/0742874 This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Venerdì 20 giugno, Giardino Biblioteca Civica Manlio Trucco, ore 18.00
Incontro con gli autori
Presentazione del libro "Racconti di seconda mano" di Mirko Micheletti, a cura dell’Assessorato alla Cultura.

 
Da venerdì 20 a domenica 22 giugno, passeggiata Montale, dalle ore 18.00 alle ore 24.00
Hello summer
Streetfood Festival a cura di Orion eventi.

Sabato 21 e domenica 22 giugno, SMS Paolo Boselli (piazza Chiesa), dalle ore 10.00 alle ore 20.00
Albiflora
Esposizione d’opere d’arte in ceramica. 

Domenica 22 giugno, Palabesio, c/o Istituto Comprensivo (loc. La Massa), ore 18.30
Pallavolo senza barriere: giocare per unire
Partita di pallavolo inclusiva fra le Amministrazioni comunali delle Albisole.
Ingresso con offerta minima di € 5,00. L’incasso sarà devoluto ad ADSO Savona.

Da martedì 24 a giovedì 26 giugno, passeggiata E. Montale, dalle ore 9.00 alle ore 24.00
Albisola in Piazza
Mercatino di artigianato, antiquariato ed hobbistica a cura di Consorzio La Piazza.

Mercoledì 25 giugno, partenza da Museo Trucco, ore 17.30
Cultura in Cammino
Itinerario alla scoperta delle Madonnette di Albisola, a cura di Kalipé e dell’Assessorato alla Cultura.

Venerdì 27 giugno, via della Rovere, ore 20.00
Cena del Borgo
Quinta edizione della cena a cura di CTC Il Castellaro, che si terrà lungo via della Rovere, nel borgo antico di Albisola Superiore, allestito per l’occasione.
Posti limitati, prenotazione obbligatoria.

Venerdì 27 giugno, piazza del Talian, ore 21.30
Incontro con gli autori
Presentazione del libro “Degna Sepoltura” di Cristina Rava, con la partecipazione di Sara Erriu, a cura dell’Assessorato alla Cultura

Da venerdì 27 a domenica 29 giugno, CRCS Luceto, dalle ore 19.00
Luceto Summer Fest
IV edizione della Festa della birra artigianale con produttori locali, stand gastronomici e musica dal vivo.

Lunedì 30 giugno, parco Accoglienza, c/o santuario della Pace, ore 21.15
La vita è
Concerto di Epic Orchestra, inserito all’interno degli eventi di sensibilizzazione del Progetto SAI (Sistema di Accoglienza ed Integrazione) a cura di Progetto Città.

Lunedì 30 giugno, piazza Scacchiera, ore 21.30
Voci contro l’indifferenza
Spazi di dialogo fra parole e visioni, a cura del collettivo “Human Memories”, con il supporto di Comune di Albisola Superiore e Fondazione Comunità e Servizi Onlus. Incontro con Nogaye Ndiaye attivista, mediatrice culturale e operatrice sociale, fervente sostenitrice dei diritti umani.