Chiesa di San Matteo (Luceto)
Presepe meccanico
Dopo due anni di chiusura, ritorna all’antico splendore il Presepe meccanico di Luceto!
Il presepe, della dimensione di 130 metri quadrati, rappresenta fedelmente, in base ai ricordi degli anziani e alle fotografie dell’epoca, il paesaggio di Albisola Superiore agli inizi del Novecento, con abitazioni e simboli della città come villa Gavotti, la chiesa di San Nicolò e la chiesetta di San Pietro, realizzati artigianalmente utilizzando compensato, ardesia, sabbia e cemento. Nel presepe vengono rappresentati, con personaggi in movimento, mestieri e arti liguri, le attività dei contadini, vasai, boscaioli, pescatori, fabbri ecc. Le statuine sono circa 550, realizzate da riconosciuti figulinai d'Albisola: Gemma Nicolini, Basso Malfatto, Maria e Renato Piccone. Nel presepe non può mancare il mare e le colline da dove scende la neve, la notte segue il giorno e con l'imbrunire i lampioni delle strade si accendono, le case si illuminano e nella notte le stelle fanno capolino.
Presepe meccanico
Dopo due anni di chiusura, ritorna all’antico splendore il Presepe meccanico di Luceto!
Il presepe, della dimensione di 130 metri quadrati, rappresenta fedelmente, in base ai ricordi degli anziani e alle fotografie dell’epoca, il paesaggio di Albisola Superiore agli inizi del Novecento, con abitazioni e simboli della città come villa Gavotti, la chiesa di San Nicolò e la chiesetta di San Pietro, realizzati artigianalmente utilizzando compensato, ardesia, sabbia e cemento. Nel presepe vengono rappresentati, con personaggi in movimento, mestieri e arti liguri, le attività dei contadini, vasai, boscaioli, pescatori, fabbri ecc. Le statuine sono circa 550, realizzate da riconosciuti figulinai d'Albisola: Gemma Nicolini, Basso Malfatto, Maria e Renato Piccone. Nel presepe non può mancare il mare e le colline da dove scende la neve, la notte segue il giorno e con l'imbrunire i lampioni delle strade si accendono, le case si illuminano e nella notte le stelle fanno capolino.