Alba Docilia: Albisola romana I resti di un insediamento romano risalente al II secolo dopo Cristo, portati in luce con scavi condotti alla fine dell'800, sono ancora oggi visibili, nei pressi della stazione ferroviaria di Albisola Superiore
Alba Docilia: Albisola romana I resti di un insediamento romano risalente al II secolo dopo Cristo, portati in luce con scavi condotti alla fine dell'800, sono ancora oggi visibili, nei pressi della stazione ferroviaria di Albisola Superiore
Oltre al centro storico di Superiore, Albisola vanta un nucleo storico sul mare, quello che un tempo era il borgo di pescatori di Albisola Capo, in prossimità della spiaggia.
L’itinerario di visita del centro storico di Albisola Superiore spazia da architetture medievali a monumenti religiosi, senza dimenticare l’arte ceramica, caratteristica del territorio albisolese
La passeggiata di Albisola, dal ponte sul torrente Sansobbia, fino alla vecchia galleria del treno è un lungo percorso d’arte costruito nel tempo ed affacciato sul mare.
Ellera, borgo medievale formatosi a partire dal X secolo, si adagia lungo le pendici di un colle a guardia del ponte, anch’esso medievale, che scavalca il Sansobbia, lungo un antichissimo percorso di fondovalle che, dalla costa, portava a Montenotte e a Stella.
L’itinerario consente di scoprire le statuine di N.S. della Misericordia, che apparve nella Valle di San Bernardo ad Antonio Botta nel 1536.